Il jazz per chi non ama il jazz

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Senior Member
    ♣♣♣♣♣♣♣♣

    Group
    Blues
    Posts
    70,810
    Location
    Chieri (TO)

    Status
    Offline
    Il jazz per chi non ama il jazz


    In realtà vi piace, e lo sapete: provate ad ascoltare queste


    duke

    “Le donne odiavano il jazz”, diceva quello: ripreso di recente tal quale da una battuta della protagonista di La La Land. Ma non è una questione di donne: tantissime persone sentono il jazz come una cosa inaccessibile e incomprensibile – o semplicemente noiosa – confrontandolo con altri generi musicali più familiari e diffusi. Magari lo è pure, come la letteratura rispetto alle barzellette, ma come la letteratura anche il jazz viene adorato da una minoranza e rispettato e guardato con timore e curiosità da una maggioranza. Per loro – per noi – abbiamo raccolto un elenco di grandi cose di jazz che sono già familiari o note, o che lo diventano facilmente, per ragioni diverse: come già facemmo con la musica classica. La scelta si è data dei criteri ma anche delle libertà: abbiamo cercato le esecuzioni note di per sé piuttosto che brani e standard famosi a prescindere di chi li abbia suonati, e abbiamo quindi privilegiato i brani strumentali rispetto ai cantanti, per stare più sulle peculiarità musicali del jazz che non sulle sue sovrapposizioni con altri generi. Poi però abbiamo fatto qualche strappo.

    Take five – Dave Brubeck
    È probabilmente il pezzo jazz più noto ai non appassionati, anche se la maggior parte di loro non sa dire cosa sia: è il singolo che ha venduto più copie nella storia del jazz. Lo scrisse Paul Desmond, sassofonista con uno dei suoni più riconoscibili di sempre, del Dave Brubeck Quartet che lo pubblicò su disco nel 1959. E quindi è da allora associato al nome di Brubeck, grande pianista.



    My favorite things – John Coltrane
    Tecnicamente sarebbe uno “standard”, una di quelle canzoni di cui il jazz si è appropriato e replica in molte diverse versioni, spesso attingendo a repertori del musical degli anni Cinquanta e Sessanta: l’avevano scritta due grandissimi di quel genere – Rodgers e Hammerstein – per Tutti insieme appassionatamente. Ma nel 1961 John Coltrane, uno dei più leggendari jazzisti di sempre, sassofonista, ne fece una cosa così speciale da farla diventare sua. In Italia è familiare a ogni ascoltatore di Fahrenheit su Radio 3.



    Miles Davis – So what
    Miles Davis è un mito del jazz soprattutto per la sua creatività sovversiva e inventiva, quindi più di altri musicisti si è preso libertà distanti dalle melodie che più facilmente attecchiscono anche fuori dal jazz. Un’eccezione è una delle cose ritenute più esemplari della musica jazz, e familiare per quelle semplici due note (che nelle intenzioni dovrebbero riprodurre il titolo del pezzo). La pubblicò nel 1959 nel suo famoso disco Kind of blue, con una formazione straordinaria in cui suonavano tra gli altri John Coltrane, Bill Evans e Cannonball Adderley.



    Glenn Miller – Chattanooga Choo Choo
    È uno dei pezzi più conosciuti del periodo delle “big band”: fu scritta nel 1941 da Mack Gordon e Harry Warren – due titolatissimi autori di canzoni da film – per il film Serenata a Vallechiara, e registrata dalla Glenn Miller band, che la esegue nel film. Tra il 1941 e il 1942 fu per nove settimane il disco più venduto negli Stati Uniti. Nella canzone, il “Chattanooga Choo Choo” è un treno, da cui l’andamento ferroviario della musica. Glenn Miller morì nel 1944 quando l’aereo su cui volava precipitò nella Manica durante un tour per le truppe americane in guerra.



    Duke Ellington – Take the “A” train
    Pezzo altrettanto famoso del precedente, di genere simile, e contemporaneo – pubblicato nel 1941, scritto nel 1939 -, per non dire del tema ferroviario (in questo caso una linea della metropolitana di New York). Fu composto per la band di Duke Ellington da Billy Strayhorn, partendo da un appunto di Ellington con delle indicazioni per arrivare a casa sua. Tra le altre mille occasioni in cui fu poi usato, i Rolling Stones ci aprivano il loro tour del 1982, quello poi registrato nel disco Still life.



    Lee Konitz e Warne Marsh – Topsy
    Era un pezzo del 1938, noto per le esecuzioni di Count Basie e della band di Benny Goodman. Nel 1955 la pubblicarono in una versione più minimale e pulita Konitz e Marsh, due sassofonisti americani, ad aprire un loro disco in collaborazione (il batterista era Kenny Clarke).



    Scott Joplin – The entertainer
    Scott Joplin è considerato il più importante compositore e musicista di quel genere chiamato ragtime, precursore del jazz, fatto di composizioni per pianoforte molto sincopate e scandite. Fu molto popolare a cavallo tra i due secoli passati (lui morì nel 1917) e fu usato e anche riscoperto dal jazz: la notorietà di Joplin ebbe un grande ritorno negli anni Settanta: quando le sue composizioni furono raccolte in un disco di inconsueto successo – per il genere – dal pianista Joshua Rifkin e le sue musiche furono usate per il film La stangata, nel 1973 (in Italia un altro pezzo di Joplin fu conosciuto per la sigla del programma televisivo Odeon, nel 1977).



    Miles Davis – Someday my prince will come

    Uno standard, era una canzone dal cartone Disney Biancaneve e i Sette Nani: a quanto risulta, i primi a farla jazz furono i Ghetto Swingers, una band nel campo di concentramento di Theresienstadt. Poi l’hanno suonata in tanti, questa è la versione di Miles Davis del 1961, al sassofono c’è ancora John Coltrane.



    Oscar Peterson – Hymn to freedom
    Oscar Peterson era un grande – grande in tutti i sensi – pianista canadese, che è morto nel 2007. Scrisse “Hymn to freedom” nel 1962, dedicandola ai movimenti per i diritti civili: è un grande esempio di digressioni intorno a un tema melodico dolcissimo, uno spiritual che ha un po’ del Canone di Pachelbel.



    Moanin’ – Art Blakey and the Jazz Messenger
    Blakey era un batterista grandissimo che suonò con i più grandi: poi fondò la band dei Messenger, da cui a loro volta passarono altri che sarebbero diventati celebri nella generazione successiva. Nel 1958 nei Messenger entrò il pianista Bobby Timmons e pubblicarono uno dei moltissimi dischi dell’etichetta Blue Note con una copertina stupenda, che iniziava con “Moanin'”, scritta da Timmons, che ebbe un gran successo. Non c’entra con l’omonimo pezzo di Charles Mingus, che diventò a sua volta molta famoso.



    Glenn Miller – In the mood
    Un’altra cosa nelle orecchie di tutti dal periodo “big bands” e da Glenn Miller e la sua orchestra, che la resero famosissima dal 1939, dopo che il pezzo aveva avuto tantissime successive evoluzioni di composizione e arrangiamento negli anni Trenta.



    Summertime – Ella Fitzgerald e Louis Armstrong
    “Summertime” la scrisse George Gershwin tra il 1933 e il 1934 per l’opera/musical Porgy & Bess: con le parole di DuBose Heyward, autore del libro. Divenne la cosa più famosa di quell’opera, che però è tutta eccezionale e ha dato al jazz molti altri standard, oltre che un’interpretazione leggendaria in un disco di Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald insieme. Gershwin è il più grande compositore della storia degli Stati Uniti, creatore di un repertorio americano moderno che va dal jazz al musical alla musica classica alle canzoni “pre pop”. Suo fratello Ira fu il suo maggiore collaboratore sui testi delle canzoni.

    Street scene – Stan Kenton
    Il pezzo divenne noto al mondo in un contesto molto particolare, come introduzione orchestrale – un’ouverture, di fatto – eseguita prima dell’inizio di Come sposare un milionario, il film con Marilyn Monroe e Lauren Bacall, per promuovere le nuove tecnologie cinematografiche del tempo. Ma il suo autore Alfred Newman – grande autore di colonne sonore, zio di Randy Newman – l’aveva composto per un altro film ben vent’anni prima. Stan Kenton, pianista con una sua innovativa band con un approccio più orchestrale delle sue contemporanee, la suonò spesso e finì in un disco registrato a Las Vegas nel 1958.



    In a sentimental mood – Duke Ellington
    Ellington la scrisse nel 1935 (con contributi e ispirazioni anche di altri), più tardi l’autore Manny Curtis se ne inventò le parole. La versione più famosa è questa con John Coltrane, pubblicata poi nel 1963, ma è stata suonata da tantissimi. Ha un titolo che è già una composizione melodica imbattibile.



    The Köln Concert – Keith Jarrett

    Il “Concerto di Colonia” è una leggenda del jazz e della discografia, un disco doppio che riproduce un concerto del 1975 del pianista Keith Jarrett, improvvisato, come molte delle sue cose dal vivo, e che ebbe un successo commerciale inatteso e inusuale per un disco del genere. Alcuni passaggi – soprattutto della prima delle quattro parti – sono diventate molto riconosciute, e l’inizio è una storia a sé, nato dalla ripresa da parte di Jarrett del suono che segnalava l’inizio del concerto nel teatro.


    Alfie’s theme – Sonny Rollins
    A Sonny Rollins fu commissionata la colonna sonora del film Alfie con Michael Caine del 1966 (mentre Burt Bacharach scrisse una canzone usata per promuoverlo, nelle versioni prima di Cilla Black e poi di Cher, che però non si sente nel film): le tracce di Rollins furono orchestrate da Oliver Nelson e ne venne fuori in particolare il tema principale, con questo giro di sassofono appiccicoso.



    Round midnight – Thelonius Monk

    Monk fu un grandissimo pianista jazz, e la sua “Round midnight” del 1944 è ritenuto lo standard più replicato tra i pezzi composti da un autore jazz. Guadagnò notorietà ancora maggiori quando il regista francese Bertrand Tavernier ci intitolò il suo film sul jazz con il sassofonista Dexter Gordon come protagonista (candidato all’Oscar: Herbie Hancock lo vinse per le musiche). Nella versione del film Herbie Hancock suona il piano e Bobby McFerrin vocalizza.



    Birdland – Weather Report

    I Weather Report furono una band straordinariamente innovativa tra gli anni Settanta e Ottanta, tra i più virtuosi interpreti della fusion, il genere nato alla fine degli anni Sessanta che mischiava rock e jazz, e utilizzava gli strumenti elettrici. Tra le altre cose registrarono “Birdland”, scritta dal loro fondatore Joe Zawinul (che si era fatto le ossa nella band di Miles Davis), che divenne il più noto standard jazz scritto dopo gli anni Sessanta, appunto.



    Waltz for Debby – Bill Evans
    È un valzer, appunto, con momenti quasi chopiniani nei passaggi di solo pianoforte: Bill Evans – pianista, a lungo con un suo famoso trio dopo aver suonato con Miles Davis – lo scrisse e pubblicò nel 1956, dedicandolo a sua nipote Debby. Poi l’hanno suonata in molti, e anche cantata, con l’aggiunta di un testo.



    Herbie Hancock – Cantaloupe Island
    Hancock è un grande ed eclettico pianista tuttora in attività (ha 76 anni): ha fatto grandi cose con Miles Davis ma poi si è impegnato in colonne sonore, commistioni con altri generi, invenzioni diverse. Nel 1964 pubblicò il disco che conteneva “Cantaloupe island”, diventata poi molto nota, e ancora di più con una versione del 1993 della band britannica US3, di grande successo.



    St. Thomas – Sonny Rollins
    Un’altra cosa di Sonny Rollins che entra subito nel motivo che poi resta in testa inevitabilmente, dal 1956 (poi ha una storia che viene da prima ancora, di elaborazioni successive). Tra le altre cose fu usata in uno dei videogiochi di Grand Theft Auto.



    Edited by feticistanylon - 5/9/2022, 20:22
    Web
     
    Top
    .
0 replies since 5/9/2022, 17:30   97 views
  Share  
.